G I A R D I N O - 36

Di vastissime dimensioni è il giardino che presumibilmente doveva delimitare la villa a nord: in esso trovavano posto, oltre a varie specie vegetali, che sono state identificate e ripristinate, anche diverse sculture in marmo, in particolare Erme su pilastrino, le cui basi in mattoni sono tuttora conservate. Lussureggiante e rigoglioso, il viridarium era luogo destinato soprattutto al passeggio e al riposo. Sul lato est sono stati eseguiti i calchi delle radici di alberi di alto fusto, molto probabilmente platani.

I vialetti, delimitati da siepi, presentano un punto di convergenza verso nord, laddove si presume vi fosse un gruppo scultoreo o una fontana. Tale punto centrale doveva essere ben visibile a chi accedeva alla villa dal suo ingresso, cioè dall’atrio, come punto finale di una successione prospettica di elementi architettonici e naturalistici.


Post from RICOH THETA. - Spherical Image - RICOH THETA

◄ STANZA PRECEDENTE  STANZA SUCCESSIVA ►

RITORNA ALLE STANZE